Cos'è achillea millefoglie?

Achillea Millefoglie (Achillea millefolium)

L'Achillea millefoglie, nota anche come erba di San Giovanni, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. È originaria dell'Eurasia e del Nord America, ma si è diffusa in tutto il mondo. È una pianta versatile con una lunga storia di utilizzo in medicina popolare.

Descrizione:

  • Aspetto: L'Achillea millefoglie presenta fusti eretti, pelosi, che raggiungono un'altezza di 20-80 cm. Le foglie sono finemente divise, simili a piume, da cui deriva il nome "millefoglie". I fiori sono piccoli, numerosi e riuniti in densi corimbi piatti, solitamente bianchi o rosa, ma possono variare in tonalità.
  • Habitat: Cresce spontanea in prati, pascoli, bordi stradali e terreni incolti, prediligendo suoli ben drenati e posizioni soleggiate.

Proprietà e Usi:

L'Achillea millefoglie è tradizionalmente utilizzata per le sue diverse proprietà medicinali:

Modalità d'uso:

L'Achillea millefoglie può essere utilizzata in diverse forme:

  • Infuso: Le sommità fiorite essiccate vengono utilizzate per preparare un infuso da bere per le sue proprietà digestive e antinfiammatorie.
  • Decotto: La pianta intera può essere bollita per preparare un decotto da utilizzare per impacchi e lavaggi esterni, per favorire la guarigione delle ferite.
  • Tintura madre: Un estratto alcolico della pianta, utile per il trattamento di vari disturbi.
  • Olio essenziale: L'olio essenziale di Achillea millefoglie è utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà rilassanti e antinfiammatorie.
  • Uso culinario: Le foglie giovani possono essere utilizzate in piccole quantità per aromatizzare insalate e zuppe.

Controindicazioni e Precauzioni:

  • Allergie: L'Achillea millefoglie può causare reazioni allergiche in persone sensibili alle piante della famiglia delle Asteraceae (es. margherita, camomilla, calendula).
  • Gravidanza e allattamento: L'uso dell'Achillea millefoglie è sconsigliato durante la gravidanza e l'allattamento a causa della mancanza di dati sulla sicurezza.
  • Interazioni farmacologiche: Può interagire con farmaci anticoagulanti. Si consiglia di consultare un medico prima dell'uso in caso di assunzione di farmaci.
  • Fotosensibilizzazione: In rari casi, l'applicazione topica può aumentare la sensibilità alla luce solare.

Riconoscimento:

È importante identificare correttamente l'Achillea millefoglie prima dell'uso. Consultare una guida botanica o chiedere consiglio a un esperto per evitare confusioni con altre piante simili.